
Oro e materie prime, criptovalute, mercati privati opere d’arte, automobili e orologi da collezione. Gli investimenti “non convenzionali” stanno guadagnando sempre più attenzione attraendo capitali.
La ragione? Offrono più opportunità ai portafogli. Ma attenzione ai rischi.
La ragione? Offrono più opportunità ai portafogli. Ma attenzione ai rischi.

Il trasferimento “mortis causa” di questa forma diffusa di detenzione della ricchezza non è privo di insidie e rischi.
Il patrimonio immobiliare costituisce il 59% della ricchezza delle famiglie italiane, secondo i dati di Banca d’Italia. Il trasferimento “mortis causa” di questa forma diffusa di detenzione della ricchezza non è privo di insidie e rischi.
Il patrimonio immobiliare costituisce il 59% della ricchezza delle famiglie italiane, secondo i dati di Banca d’Italia. Il trasferimento “mortis causa” di questa forma diffusa di detenzione della ricchezza non è privo di insidie e rischi.

La riapertura per il 2025 della possibilità di rivalutare fiscalmente le cripto-attività con il pagamento di un’imposta sostitutiva del 18% costituisce un aspetto positivo per i cripto-investitori.

Il nostro cervello utilizza strategie cognitive rapide, chiamate euristiche, per semplificare il processo decisionale.
Scegliere fa parte della nostra quotidianità. Ogni giorno ci troviamo di fronte a decisioni, alcune banali e quasi automatiche, altre in grado di cambiare il corso della nostra vita.
Scegliere fa parte della nostra quotidianità. Ogni giorno ci troviamo di fronte a decisioni, alcune banali e quasi automatiche, altre in grado di cambiare il corso della nostra vita.

Il cliente è un individuo complesso, guidato da emozioni, esperienze e meccanismi inconsci chei nfluenzano le sue decisioni e come anche il consulente è soggetto a bias cognitivi ed euristiche che possono condizionare il suo approccio professionale.