Edizione MAGGIO 2023

In arrivo altre due certificazioni
di Marco Deroma
Presidente di Efpa Italia
Il presidente della fondazione annuncia il lancio di due nuove certificazioni specialistiche per il settore assicurativo e per la finanza alternativa.
Il sistema della certificazione professionale in Italia cresce sia per numero che per tipologia di certificati. La Newsletter di Teseo ne parla con Marco Deroma, presidente di Efpa Italia, la fondazione affiliata all’associazione European Financial Planning Association™ (EFPA), e orientata prevalentemente alla certificazione dei professionisti del settore finanziario e bancario.
Dottor Deroma, quanto è importante il concetto di una certificazione di livello europeo?
È fondamentale, ricordiamo che le norme dei mercati finanziari vengono scritte a Bruxelles e in questo senso l’Europa incide molto nelle vicende domestiche relative al nostro mercato. Ma anche l’Italia a sua volta è in grado di incidere sulla regolamentazione europea come dimostra la vicenda dell’offerta fuori sede che rappresenta un unicum rispetto al resto d’Europa. L’Italia dispone di un albo professionale dei consulenti finanziari (con una delle sue tre sezioni dedicata ai consulenti abilitati all’offerta fuori sede) che è promosso e riconosciuto dallo Stato. La figura del tied agent previsto dalla Mifid è ritagliata proprio sulla figura del consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede di matrice italiana. Altra conseguenza è che la presenza dell’albo professionale ha richiesto un approccio specifico e ulteriore rispetto agli altri Paesi europei privi di albo. Efpa, infatti, ha dovuto ritagliarsi uno spazio ponendo le certificazioni a un livello superiore dell’Albo pubblico rispetto a quelli che sono i requisiti minimi per esercitare in Italia.
Con quale successo fino a oggi?
In Italia essere certificati Efpa vuol dire aderire a un progetto europeo di standardizzazione delle conoscenze in materie di consulenza finanziaria. Questo approccio è stato apprezzato in particolare dai professionisti della consulenza finanziaria, come dimostrato dai numeri relativi all’aumento dei certificati negli ultimi anni. Ricordiamo che oggi i certificati sono superiori a 10mila, ripartiti tra le quattro certificazioni del programma e cioè Efa, Efp, Eip, Esg.
Sempre a proposito di numeri, quello delle certificazioni verrà aumentato?
Sempre nell’ottica di continuare il percorso di crescita di Efpa riteniamo che sia importante aumentare le certificazioni. Abbiamo già deliberato i nuovi livelli di certificazione di European Insurance Specialist e di Advanced Finance Advisor, che si rivolgono il primo al mondo assicurativo e il secondo alla finanza alternativa. L’obiettivo di Efpa Italia è stato quello di ampliare il numero delle certificazioni specialistiche che possono andare a integrare le certificazioni generaliste Efa ed Efp. Abbiamo così delineato la direzione del futuro della nostra fondazione, per essere in linea con le esigenze del mercato e per continuare a proseguire il percorso di crescita che ha caratterizzato la nostra attività negli anni passati.
Come vi state organizzando per il lancio delle nuove certificazioni?
Noi stiamo lavorando con le scuole di formazione del nostro network per avviare i programmi di preparazione all’esame delle due nuove certificazioni e siamo convinti che il mercato dei professionisti risponderà positivamente a queste nuove iniziative.
Il sistema Efpa dov’è più diffuso in Europa?
Spagna e Gran Bretagna stanno facendo i numeri più importanti con oltre 20mila certificati per ciascun Paese. L’Italia è terza con oltre 10mila certificati, risultati che ci rendono orgogliosi perché ottenuti nonostante la presenza di un albo professionale che di per sé è già selettivo. Questo dimostra l’interesse genuino dei professionisti, che hanno seguito un iter impegnativo per la certificazione e il mantenimento della stessa, in nome dell’affinamento della propria preparazione professionale. E a dimostrazione di quanto l’Italia sia fondamentale nell’economia del sistema Efpa ricordiamo che la presidenza di Efpa Europa è espressione di Efpa Italia nella persona del professor Emanuele Carluccio.