Edizione MAGGIO 2023

Formazione ed educazione finanziaria, ecco i nostri progetti
di Luigi Conte
Presidente Anasf
L’associazione di categoria dei consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede anche nel 2023 presenta un’offerta formativa per i soci di alta qualità. Le iniziative in cantiere sul fronte della collaborazione con gli atenei e per l’educazione finanziaria.
Anasf, l’associazione di categoria dei consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede, punta con sempre maggiore determinazione su formazione, accordi con atenei e iniziative di educazione finanziaria per valorizzare il ruolo dei cf nel nostro Paese. La Newsletter di Teseo ne parla con il presidente di Anasf, Luigi Conte.
Presidente Conte, la formazione è tradizionalmente il fiore all'occhiello di Anasf. Quali sono le novità in cantiere per gli oltre 12mila soci Anasf?
Tra le tematiche selezionate per la formazione 2023 le soft skill, in particolare la comunicazione e la relazione con il cliente, caratteristiche essenziali della nostra professione, così come la gestione del portafoglio. Si affronteranno anche argomenti di attualità come l’inflazione e le politiche monetarie, ma anche la protezione dall’abusivismo, le strategie alternative di diversificazione e il Fintech. Spazio sarà dato inoltre al passaggio generazionale, trattato sotto diversi punti di vista, sia concentrandosi sugli aspetti civilistici e fiscali, che approfondendo il tema in relazione al cliente imprenditore. Grande attenzione, anche quest’anno, sul focus Esg, con le numerose iscrizioni al corso “finanza sostenibile e investimenti Esg” realizzato con SDA Bocconi School of Management e rinnovato continuamente nei contenuti per stare al passo con la normativa.
Come sta andando l'esperienza di percorsi universitari per la preparazione alla professione di consulenti finanziari?
Il Corso di Laurea in Economia con indirizzo “Consulente finanziario”, nato dalla collaborazione tra Anasf e l’Università degli Studi di Teramo, con lo scopo di creare un percorso di studi mirato alla formazione specifica del profilo di consulente finanziario in Italia, ha visto laurearsi i primi giovani lo scorso anno e altrettanti sono in procinto di concludere il percorso di studi la prossima estate. Intendiamo, inoltre, promuovere ulteriori rapporti con gli atenei di tutto il territorio per implementare programmi formativi ad hoc, anche grazie al contributo di idee della nuova sezione Anasf giovani, con l’obiettivo di irrobustire quel ponte essenziale tra l’Associazione e le Università svolgendo Career day di presentazione della professione per la crescita della categoria.
È soddisfatto del percorso di Efpa Italia? Ormai il numero dei certificati si sta avvicinando a quello dei soci Anasf… Quanto è importante oggi la certificazione oggi per un consulente finanziario e cosa farà Anasf per promuoverla ulteriormente?
Il percorso di certificazione Efpa rappresenta un marchio di qualità, che permette alla categoria di distinguersi per competenze e conoscenze, riconosciute e qualificate a livello europeo, e di essere riconoscibili per tali abilità anche dai cittadini. Come Anasf abbiamo lavorato molto per la realizzazione della certificazione Esg nel 2020, di cui siamo stati precursori. Efpa Italia è recentemente stata scelta da Efpa Europe anche per mettere a punto il programma della nuova certificazione EIS-European Insurance Specialist per fornire nozioni formative di base sul mercato finanziario e sui prodotti assicurativi. Come avvenuto per il tema Esg, puntiamo a un altro successo.
Altro tema chiave di Anasf è l'educazione finanziaria, con una esperienza di successo come il progetto "Economicamente" per gli studenti delle scuole secondarie. Quali sono i progetti in questo comparto? Pensate ad iniziative educational anche nei confronti di risparmiatori adulti?
Il progetto economic@mente, in campo dal 2009, ha raggiunto ormai risultati promettenti con oltre 47mila studenti coinvolti in 490 scuole sul territorio. Dal 2019 Anasf realizza sul territorio anche Pianifica la Mente, un’iniziativa ideata per accrescere la consapevolezza e l’alfabetizzazione finanziaria dei risparmiatori. La forza dei nostri progetti è la qualità degli incontri svolti: grazie ai numerosi formatori, consulenti finanziari associati, riusciamo ad essere capillari sulla penisola e a trasmettere a risparmiatori giovani e adulti la nostra passione per la materia. L’11 aprile scorso il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge Competitività, che inserisce l’Educazione finanziaria nell’insegnamento dell’Educazione civica. L’Associazione non mancherà di cooperare per continuare a promuovere la cultura finanziaria nel Paese.