Vai ai contenuti

Intervista a Paolo Lecco - maggio 2023 - TESEO Newsletter

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Edizione MAGGIO 2023
Paolo Lecco, responsabile Sviluppo Professionale di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking
Spazio alla certificazione dei consulenti, in particolare Esg
di Paolo Lecco
Responsabile Sviluppo Professionale di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking
Il responsabile dello sviluppo professionale di Fideuram spiega la crescente importanza della formazione sulla sostenibilità per i 5500 consulenti finanziari in forza al gruppo

Come sta cambiando la formazione all’interno del gruppo leader di mercato tra le reti di consulenza finanziaria? La Newsletter di Teseo ne parla con Paolo Lecco, responsabile Sviluppo Professionale di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking.

Dottor Lecco, quali sono i filoni principali dell'attività formativa nel 2023 rivolta ai consulenti finanziari?
Fideuram ha sempre dato, e continua a dare, molta importanza all’attività di formazione dei propri consulenti finanziari perché la considera un elemento essenziale per garantire il miglior servizio ai propri clienti. Deve essere una formazione che oltre a consolidare le competenze di base di un solido professionista, dia lo spunto per ulteriori accrescimenti e sviluppi professionali. In questo ambito nel 2023 ci siamo concentrati a portare avanti un progetto iniziato nel 2022 che ha lo scopo di dare a tutti e 5.500 i nostri cf una formazione di base in ambito di sostenibilità. Il tema ambientale è molto sentito nel nostro Gruppo, in questo biennio tutti i nostri cf stanno effettuando un percorso formativo di 24 ore che permetterà loro di sostenere l’esame di certificazione Esg/Efpa. Un altro filone importante è quello dedicato ai giovani: storicamente l’età media dei cf è abbastanza elevata, per rispondere a questo dato abbiamo creato un percorso formativo, in collaborazione con altri uffici interni e con la struttura manageriale di rete, che sta portando all’inserimento di un significativo numero di giovani con lo scopo di dare loro la possibilità di diventare, nei prossimi anni, degli eccellenti professionisti del settore.
Come è noto, il primo step da superare - per un giovane che voglia diventare consulente finanziario – è quello dell’esame per l’iscrizione all’Albo. Per chi ancora non è in possesso di tale iscrizione, prevediamo un percorso di preparazione all’esame per il quale ci avvaliamo anche del supporto di Teseo.

È ancora ritenuta importante l'attività d'aula rispetto alle attività formative digitali. Qual è il rapporto di forze tra le due modalità?
Il periodo del Covid ha segnato profondamente anche l’attività di formazione. Nei mesi della pandemia siamo riusciti, attraverso la realizzazione di un gran numero di webinar, a continuare la nostra attività. Usciti da questo periodo però la voglia, la necessità sia dei cf sia dei formatori di tornare a fare aule in presenza si è sentita in maniera molto importante. Per questo, pur non perdendo quello che di buono ha portato sperimentare la formazione in digitale, anche ora stiamo proseguendo per alcuni temi a svolgere formazione via webinar, siamo ripartiti in pieno con la formazione in presenza. In questo siamo molto avvantaggiati dalla presenza fra le nostre strutture di un Campus formativo alle porte di Milano che rappresenta un vero e proprio centro di formazione oltre a un luogo dove i cf di ogni zona geografica d’Italia e di ogni tipologia si incontrano e possono mettere a fattor comune le loro esperienze

Le attività formative sono personalizzate? Dove gli interventi riguardano indistintamente tutti i cf e dove invece viene calibrato il fabbisogno formativo sul singolo?
Ogni consulente ha delle proprie caratteristiche che dipendono da molti fattori: esperienza, capacità, attitudini, contesto sociale, età. La formazione si deve adattare a queste esigenze e per questo in Fideuram sono stati creati dei percorsi formativi che rispecchiano queste diverse caratteristiche. I nostri 5.500 consulenti sono stati raggruppati in gruppi che comprendono individui con esigenze formative simili. Lo scopo è quello di accogliere i cf nel momento dell’inserimento e successivamente accompagnarli nel loro percorso di crescita e di sviluppo professionale. Abbiamo inoltre un percorso obbligatorio, comune a tutti i consulenti finanziari, finalizzato al mantenimento delle certificazioni professionali - Ivass e Mifid -. Anche in questo caso, rispettando le regole previste dagli specifici regolamenti, il cf ha la possibilità, in parte, di individuare le unità formative che ritiene più significative per le proprie necessità. In questo caso si tratta di corsi fruibili su una piattaforma online a disposizione 24 ore al giorno

Quanto è importante e diffusa la certificazione professionale all’interno delle reti Fideuram, Spi e IW Private Investments?
Le certificazioni professionali ritengo siano un buon bigliettino da visita per ogni professionista. Chiaramente non tutte le certificazioni hanno lo stesso peso ma rappresentano comunque la testimonianza di come un professionista, anche affermato, abbia la volontà di mettersi in gioco per crescere e completare la propria professionalità. Fideuram ha iniziato ormai da diversi anni una collaborazione con l’Università Cattolica di Milano che permette ai propri cf di raggiungere la Certificazione di consulente patrimoniale. È un percorso strutturato appunto a quattro mani con i docenti dell’università che porta i nostri migliori consulenti a sostenere, dopo un percorso di 100 ore di formazione basato sullo sviluppo di competenze su temi sia comportamentali che tecnico-finanziari, un vero e proprio esame finale. Molto suggestiva è la cerimonia che ogni anno viene effettuata all’interno dell’Università Cattolica con la consegna dell’attestato finale e che vede presente solitamente circa 250 consulenti che hanno conseguito la certificazione nell’anno. Molto bello è vedere la tensione presente in ogni consulente di fronte alla commissione d’esame e l’emozione che avvolge l’aula in Cattolica nel momento della cerimonia finale. Inoltre, in questo periodo, come detto in precedenza, stiamo dando molta attenzione al conseguimento della certificazione Esg di Efpa Italia. Infine, prevediamo ogni anno un numero di borse di studio per i cf che intendano conseguire la certificazione Efpa.
Copyright © 1999 - 2023 Teseo srl. Tutti i diritti riservati
TESEO Srl
via Bocchette angolo via dei Fabbri snc,  
55041 Capezzano Pianore - Camaiore (LU)
Tel. (+39) 0584 338254 - 338275
Fax (+39) 0584 1811011
segreteria@teseofor.it
P.Iva 00706110459
Resta aggiornato su corsi, eventi e attività
Copyright © 1999 - 2023 Teseo srl. Tutti i diritti riservati
TESEO Srl
via Bocchette angolo via dei Fabbri snc,  
55041 Capezzano Pianore - Camaiore (LU)
Tel. 0584 338254 - 338275
Fax 0584 1811011
segreteria@teseofor.it - P.Iva 00706110459
Resta aggiornato su corsi, eventi e attività
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Torna ai contenuti