Vai ai contenuti

Intervista a Stefano Lenti settembre 2021 - TESEO Newsletter

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Edizione SETTEMBRE 2021
responsabile area consulenti finanziari di Banca Generali.
Un hub formativo per rendere i CF sempre più registi della relazione

Intervista a: Stefano Lenti
Responsabile area consulenti finanziari di Banca Generali

Il palinsesto formativo della rete private del leone alato spazia oltre i tradizionali confini dei corsi finalizzati al mantenimento delle certificazioni professionali. I corsi puntano a rafforzare le competenze anche nel campo della gestione immobiliare, delle coperture previdenziali, delle tematiche successorie e di protezione patrimoniale.

Una rete proiettata al futuro. Così può essere definita la banca dei consulenti finanziari del leone alato. Delle politiche di sviluppo professionale, del modello di servizio e delle iniziative per il rafforzamento delle competenze dei professionisti in organico ne abbiamo parlato con Stefano Lenti, responsabile area consulenti finanziari di Banca Generali.

Dottor Lenti, cosa chiede oggi Banca Generali a un suo consulente finanziario che non chiedesse in passato?
Negli ultimi anni, l’industria della consulenza finanziaria è cambiata di pari passo con l’evoluzione della domanda di protezione e pianificazione patrimoniale delle famiglie. All’interno di un quadro macroeconomico sempre più complesso, i risparmiatori hanno iniziato a cambiare il proprio approccio agli investimenti. Il cambiamento di dogmi che hanno caratterizzato il mondo del risparmio per decenni, quali ad esempio la storica esposizione degli italiani verso i titoli di Stato con rendimenti non più esistenti, ha portato a un nuovo scenario improntato alla diversificazione e pianificazione di lungo periodo finalizzata alla realizzazione dei progetti di vita. Di pari passo, le famiglie hanno iniziato a ricercare professionalità capaci di accompagnarle non solo nelle scelte legate alla componente finanziaria del patrimonio, ma anche quella non finanziaria. In questo senso, come Banca Generali siamo stati tra i primi a dar vita ad una consulenza olistica che abbraccia oggi anche il patrimonio immobiliare, quello artistico, la fiscalità e il mondo del corporate. Si tratta di soluzioni che richiedono un elevato grado di professionalità e competenza, elementi che ricerchiamo nei nostri consulenti finanziari che entrano oggi nella nostra squadra.

Quali sono i principi che Banca Generali segue per garantire uno sviluppo professionale adeguato ai suoi consulenti finanziari?
Il nostro settore e l’economia in generale è sempre più caratterizzato da nuovi concetti: incertezza, tecnologia, intelligenza artificiale, sicurezza sanitaria e non, robotica, sostenibilità. Oggi rispetto al passato quindi le tematiche aziendali non sono più di quantità ma di qualità. La performance superiore di un’azienda o di un professionista parte sempre più dalla qualità. La tecnologia e il data analysis sono chiaramente a supporto, ma il compito principale che ci siamo prefissati è aumentare il livello conoscitivo e qualitativo della rete. Abbiamo l’obiettivo di avere professionisti sempre più capaci di muoversi nella complessità, di scomporre logicamente i problemi e le soluzioni, il tutto mettendo sempre al centro il cliente. In questo contesto, la formazione delle nostre persone rappresenta da sempre un pillar strategico all’interno del percorso di sviluppo di Banca Generali. La forte incertezza che stiamo vivendo sta portando sempre più famiglie a ricercare punti di riferimento nelle capacità dei nostri professionisti. Per questo crediamo che sia fondamentale aiutarli ad allargare la sfera delle loro competenze anche oltre l’ambito relativo alla nostra professione, così da metterli nelle condizioni ideali per poter rispondere con prontezza ed efficacia ai nuovi bisogni della clientela.

La formazione dei consulenti come sta cambiando? Quali sono i temi formativi di punta in questo momento?
Fin all’inizio della pandemia, il mondo delle reti di consulenza prediligeva era un approccio formativo classico basato su lezioni in presenza in aula con docenti esperti nei vari ambiti di competenza. La digitalizzazione forzata a cui ci ha obbligato l’emergenza Covid-19 ha quindi trovato spiazzate diverse realtà, ma non Banca Generali Private. Già da diversi anni, infatti, ci eravamo dotati di una piattaforma formativa – BG Lab – che rappresenta un vero e proprio portale finalizzato a consentire ai nostri professionisti di espandere le proprie competenze. A questa piattaforma, abbiamo inoltre affiancato uno spazio fisico, il BG Training & Innovation Hub, dove i nostri 2mila private banker possono confrontarsi sulle innovazioni del settore e apprendere nuovi concetti da inserire nel proprio bagaglio di esperienza al servizio dei clienti. Si tratta di un approccio che abbiamo affinato negli anni lavorando fianco a fianco con i consulenti finanziari per capire le loro necessità. Oggi il palinsesto formativo di Banca Generali Private è tra i più completi in Italia e spazia oltre i tradizionali confini dei corsi finalizzati al mantenimento delle certificazioni professionali. In questo senso, i corsi puntano a rafforzare le competenze anche nel campo della gestione immobiliare, delle coperture previdenziali, delle tematiche successorie e di protezione patrimoniale. Il nostro obiettivo è quello di trasformare i nostri consulenti in veri e propri “registi della relazione”, così che possano essere dei veri e propri punti di riferimento per tutte le necessità delle famiglie.

C’è spazio per i giovani in una professione come quella del CF dove il grado di complessità cresce di anno in anno?
Quella del consulente finanziario è una delle professioni più sfidanti, ma anche con il maggior margine di crescita e soddisfazione professionale. Lo spazio per i giovani c’è, ma non può prescindere da un grado di competenza e professionalità che possono essere acquisiti solo col tempo e l’esperienza. È questo il motivo per cui in Banca Generali Private abbiamo dato vita a un progetto che punta ad affiancare giovani consulenti finanziari a professionisti esperti, dando vita a dei veri e propri team finalizzati alla condivisione non solo della clientela, ma anche e soprattutto delle competenze. Si tratta di un progetto che nel 2021 ci ha visti inserire circa 40 under 40 e che puntiamo a proseguire anche negli anni a venire.
Copyright © 1999 - 2023 Teseo srl. Tutti i diritti riservati
TESEO Srl
via Bocchette angolo via dei Fabbri snc,  
55041 Capezzano Pianore - Camaiore (LU)
Tel. (+39) 0584 338254 - 338275
Fax (+39) 0584 1811011
segreteria@teseofor.it
P.Iva 00706110459
Resta aggiornato su corsi, eventi e attività
Copyright © 1999 - 2023 Teseo srl. Tutti i diritti riservati
TESEO Srl
via Bocchette angolo via dei Fabbri snc,  
55041 Capezzano Pianore - Camaiore (LU)
Tel. 0584 338254 - 338275
Fax 0584 1811011
segreteria@teseofor.it - P.Iva 00706110459
Resta aggiornato su corsi, eventi e attività
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Torna ai contenuti